I partner

Partner - Imprese agricole, agroalimentari e/o forestali

Azienda Agricola Priolo srls - CAPOFILA
I soci della Priolo hanno partecipato all’ideazione e alla stesura di due differenti Go, ed entrambi ammessi. In oltre la Priolo ha maturato esperienza specifica nella gestione di campi sperimentali per la produzione di Noci di Motta (prodotto PAT) e sta partecipando attivamente all’introduzione di piante mellifere per la produzione di miele da Ape Nera Siciliana.

Azienda Agricola Francesca Guglielmino Francesca
L’azienda agricola Guglielmino Francesca, si occupa dell’allevamento di famiglie d’api e della raccolta e confezionamento dei loro prodotti (miele, cera, propoli, pappa reale, polline, veleno, idromele e aceto di miele). Ha iniziato da alcuni anni un percorso per l’implementazione della coltivazione dello zafferano aderendo alla rete dello Zafferano Rosso Etnea. Ha aderito ad un GO sullo studio e la divulgazione delle tecniche innovative dello Zafferano.

Azienda Agricola Mario Oliveri Daniele
Ha compartecipato alla ideazione e alla stesura di differenti Go, ammessi. Daniele, ha maturato esperienza specifica nella gestione di campii sperimentali per la produzione di Noci di Motta (prodotto PAT), Noce pecan, ha buona esperienza nella gestione dell’azienda agricola complessa e buona conoscenza dei mercali locali. Partecipa attivamente all’introduzione di piante mellifere per la produzione di miele da Ape Nera Siciliana.

Azienda Agricola Giusa Giuliano
Ha compartecipato ideazione e alla stesura di due differenti Go, ed entrambi ammessi. In oltre Giusa ha maturato esperienza specifica nella gestione di campi sperimentali per la produzione di Noci di Motta (prodotto PAT) e di piante a guscio. In oltre Daniele partecipa attivamente alla divulgazione di nuove tecniche di gestione forestale.

Azienda Agricola Ciatto Giuseppe
L’azienda agricola produce e vende prodotti a base di piante aromatiche coltivate. Il titolare, con una pluriennale esperienza ne settore, ha partecipato a diverse attività di divulgazione dell’attività agricola di allevamento e commercializzazione di erbe aromatiche. È la prima volta che aderisce ad un GO.


Partner – Altre Imprese

Fuschi Massimiliano
Dal 1995 svolge attività di rappresentanza, freelance di prodotti alimentari presso grossisti e commercianti locali. la Il business si sviluppa per l’85% nella fornitura alla GDO il rimanente 15% ad aziende del territorio. L’azienda svolge attività di marketing, ricerche di mercato sui maggiori canali distributivi nei settori economici del Food in diverse aeree geografiche in Italia. Svolge attività di supporto al miglioramento della produttività e profittabilità dei contatti commerciai e di misurazione delle azioni dei clienti attraverso analisi e sondaggi con la realizzazione dei report sui risultati ottenuti. La società organizza anche eventi e fiere per la veicolazione di nuovi prodotti e brand legati al comparto del Food di Qualità. Ha fondato la Food Corporation Consulting (sviluppo di prodotti Food) ed è socio ed amministratore della Sutera sanitizzanti (produzione miscelazione prodotti sanificazione).

Partner – Soggetti della Ricerca
L’Università di Padova è una delle più antiche d'Italia e d'Europa, riconosciuta ormai da anni come uno degli Atenei leader in Italia per qualità della didattica, della ricerca, del trasferimento di conoscenza e dei servizi. All’interno dell’Università di Padova si colloca il Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente – DAFNAE. La mission del Dipartimento è quella di promuovere la qualità della vita dell’uomo, la competitività del settore agroalimentare e l’uso sostenibile delle risorse naturali. In particolare, il Dipartimento focalizza la sua ricerca sullo sviluppo e la disseminazione di conoscenza negli ambiti della gestione e il miglioramento di piante, animali e del terreno per l’ottenimento di alimenti di qualità, in un’ottica che garantisca la conservazione dei sistemi ecologici, la difesa delle piante e la valorizzazione dell’ambiente coltivato e della biodiversità. Il Dipartimento ha partecipato e partecipa a numerosissimi programmi di ricerca sia a carattere locale che internazionale e nella recente valutazione della qualità della ricerca (ANVUR, 2017), DAFNAE è risultato al primo posto in Italiatra i dipartimenti afferenti al settore delle Scienze Agrarie e Veterinarie. Il responsabile scientifico del progetto, Prof. Paolo Carletti ha una lunga esperienza nello studio della fertilità agraria e forestale, della qualità del suolo e lo studio del ciclo della sostanza organica del terreno testimoniata da 30 pubblicazioni indicizzate ISI e numerose partecipazioni a congressi nazionali ed internazionali. Paolo Carletti affianca alla ricerca sui parametri di biodiversità, qualità e fertilità del suolo, anche in terreni inquinati, studi sull’interazione suolo-pianta e sulla fisiologia vegetale con metodi proteomici e metabolomici. Recentemente si è occupato anche di analisi dei prodotti alimentari e consumer test. Ha collaborato a vari progetti nazionali ed internazionali ed è stato coordinatore di due progetti FSE finanziati dalla Regione Vento (Sensuolo DGR 2121/2015; SoilSense DGR 2216/2016) in cui ha collaborato con una rete di imprese. Laureato con lode in scienze forestali ed ambientali, dottore di ricerca in produttività delle piante coltivate, è Professore Associato (settore AGR/13) dal 2022 presso DAFNAE. Paolo Carletti è stato Docente dei Corsi di Chimica Organica, e Cicli Biogeochimici ed Uso del Suolo. Attualmente è Docente del Corso di Metodologie Avanzate per l’Analisi degli Alimenti. Inoltre, l’unità di Padova coinvolge il Prof. Stefano Bona, Professore Associato presso l’Università di Padova – Dipartimento DAFNAE – settore AGR02 (agronomia e coltivazioni erbacee), esperto in erbe medicinali; analisi statistica; LCA, si occupa di Agronomia e agro-fisiologia delle colture erbacee e officinali. Membro in due tavoli tecnici presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali: 1) Tavolo tecnica delle piante officinali a seguito della pubblicazione sul G.U.R.I. della “Legge sulla coltivazione, raccolta e prima lavorazione delle piante medicinali” Decreto Legislativo 21 maggio 2018 n.75. 2) Tavolo tecnico sulla promozione della filiera italiana del luppolo.

Partner – COMUNICAZIONE
HIVE Strategy and Consulting S.R.L.
Azienda specializzata nello sviluppo di attività di Assistenza Giuridica, supporto Amministrativo e servizi integrati nell’ambito dell’attività e del procedimento amministrativo e dei processi aziendali. Attività formative. Ideazione, programmazione, realizzazione e direzione scientifica di progetti educativi, percorsi
formativi e didattici di natura scientifica. Organizzazione di eventi e manifestazioni.